Monitoraggio Ambientale
Il Monitoraggio Ambientale rappresenta l’insieme di azioni che consentono di verificare gli effetti/impatti ambientali significativi generati sia da fenomeni naturali più o meno imprevedibili, sia da un’opera nelle sue fasi di attuazione.
In quest’ultima accezione è lo strumento che fornisce la misura reale dell’ evoluzione dello stato dell’ambiente nelle varie fasi di attuazione dell’opera e che consente ai soggetti responsabili (proponente, autorità competenti) di individuare i segnali necessari per attivare preventivamente e tempestivamente eventuali azioni correttive. Esso si struttura tramite un Progetto di Monitoraggio Ambientale (PMA), redatto dal proponente l’opera in fase di progettazione, secondo le Linee Guida per il Progetto di Monitoraggio Ambientale della Commissione Speciale di Valutazione di Impatto Ambientale.
Il progetto di un sistema di monitoraggio ambientale ha come obiettivo quello di fornire una misura dello stato complessivo dell’ambiente e di valutare l’efficienza di possibili interventi umani.
Gli esiti del monitoraggio ambientale devono essere condivisi con il pubblico per l’informazione ai diversi soggetti interessati (autorità competenti, comunità scientifica, imprese, pubblico) per il riuso dei risultati e come patrimonio conoscitivo comune sullo stato dell’ambiente e delle sue evoluzioni.
Tutte le azioni previste per il Monitoraggio degli impatti ambientali significativi, devono essere programmate e documentate nel Piano di Monitoraggio Ambientale. L’informazione ambientale proveniente dalle attività di monitoraggio è archiviata su apposite banche dati tecniche che ne consentono, in fase successiva, la consultazione.
Attraverso il GIS (Geographic Information System) forniamo ai nostri Clienti una chiave di lettura della realtà che facilita la comprensione e la conoscenza di fenomeni che ci circondano.